Castagne: il frutto autunnale ideale per gli sportivi e non solo

Castagne: il frutto autunnale ideale per gli sportivi e non solo

Partiamo con il sottolineare che 100 g di castagne arrosto apportano circa 193 calorie, mentre bollite 120. Questo goloso frutto, farinoso e autunnale per eccellenza, è ricco di carboidrati, grassi buoni, fibre, proteine, ma anche sali minerali e vitamine. Le castagne offrono energia immediatamente utilizzabile dal nostro organismo, questo le rende particolarmente indicate per: 1)…

Read More
La dieta per combattere il caldo afoso

La dieta per combattere il caldo afoso

Ecco alcune regole per contrastare il gran caldo umido arrivato nei giorni scorsi, in modo da godersi una delle stagioni più belle dell’anno: Regola 1) mangiare più spesso e cibi più digeribili, in quanto la digestione nei mesi estivi risulta più affaticata. Aumentare il consumo di pesce (anche crudo), facilmente digeribile, poco calorico e ricco…

Read More
Sei di cattivo umore: cosa mangiare?

Sei di cattivo umore: cosa mangiare?

Evitare menù vegani e vegetariani Anche se la tendenza è un menù vegetariano, non rinunciare ai cibi di origine animale: contengono vitamina B12, fonte di vitalità e buonumore. Ma soprattutto favoriscono il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere che ti aiuta a cogliere gli aspetti positivi della vita, e quindi a ritrovare la carica….

Read More
La quantità di calcio è sempre la stessa nel latte intero, parzialmente scremato o scremato?

La quantità di calcio è sempre la stessa nel latte intero, parzialmente scremato o scremato?

Intero, parzialmente scremato o scremato, il latte contiene sempre la stessa quantità di calcio, ossia 1.200 mg/l. Le differenze essenziali nella composizione nutrizionale di questi tipi di latte sono nel tenore di lipidi (trigliceridi e colesterolo) e di vitamine liposolubili (A e D). In tutte e tre le sue forme, il latte resta un’eccellente fonte…

Read More
L’acido folico per prevenire il rischio di ictus e infarto

L’acido folico per prevenire il rischio di ictus e infarto

Nonostante i dubbi e le perplessità siano ancora parecchie, una delle azioni più note e studiate dell’acido folico è la riduzione dei livelli nel sangue dell’omocisteina, un aminoacido che svolge un ruolo chiave per l’ictus e le malattie cardiache. Quindi gli integratori di acido folico servono? E’ ancora un po’ prematuro poter considerare questi integratori…

Read More
Sconfiggere l’emicrania con gli antiossidanti

Sconfiggere l’emicrania con gli antiossidanti

E’ la terza malattia più diffusa al mondo, spesso associata ad altri sintomi e disturbi, può svilupparsi in forme più o meno serie. Cosa dice la ricerca I recenti dati scientifici non consentono più di affermare che l’emicrania dipende dal tipo di dieta, come erroneamente ritenuto nel passato (tranne l’alcol e forse il cioccolato e…

Read More
Le patate: un valido alleato per la linea

Le patate: un valido alleato per la linea

Le patate, spesso discriminate a causa della cosiddetta “regola delle tre P”: pane, pasta e patate sono una buona fonte di carboidrati che, se combinate insieme mettono in serio pericolo la linea. A ciò va aggiunto il terrore generalizzato proprio nei confronti dei carboidrati, fomentato dal dilagare delle diete iperproteiche “alla moda”. In realtà, le…

Read More
Funghi freschi: un sapore che non si dimentica

Funghi freschi: un sapore che non si dimentica

Dose e cottura: quanto basta I funghi stanno bene praticamente con tutto: pasta, riso, carne, pesce e verdure. Fondamentale è considerarli sempre come ” uno ” degli ingredienti, non il protagonista, e dosarli in maniera che non coprano gli altri sapori con il loro, deciso. Inoltre, perchè il fungo fresco conservi una fragranza naturale, la…

Read More