Argomento trattato: la zuppa di pesce Ecco la puntata intera su Raiplay: https://www.raiplay.it/video/2018/03/Buono-a-sapersi-0e87d981-97e3-4a52-afbf-a8e6775691dd.html

Argomento trattato: la zuppa di pesce Ecco la puntata intera su Raiplay: https://www.raiplay.it/video/2018/03/Buono-a-sapersi-0e87d981-97e3-4a52-afbf-a8e6775691dd.html
Ultimamente si sente parlare di sindrome sgombroide, ma di che cosa si tratta esattamente? La sindrome sgombroide è una patologia simil-allergica risultante dall’ingestione di pesce alterato, è causata dall’eccesso di istamina, una sostanza che si forma naturalmente in seguito alla degradazione dell’istidina, un aminoacido particolarmente presente nella carne di alcuni pesci. La lista comprende soprattutto:…
La maggior parte del salmone che si trova in commercio viene affumicato a freddo, cioè senza una cottura precedente o successiva. Si tratta dunque di una procedura che non consente di liberarsi di alcuni pericolosi agenti patogeni, come la Listeria monocytogenes 🙁 Tradotto vuol dire che il salmone affumicato che abbiamo acquistato al supermercato, deve essere cotto…
Sembra strano ma per il 39% degli italiani la dieta mediterranea è a base di solo pesce, mentre per il 16% è un tipo di alimentazione da seguire esclusivamente in estate 🙂 Solo il 18% conosce gli alimenti che ne stanno alla base (cereali, olio di oliva, frutta, verdura e latte e derivati) e gli…
Pesce, pasta, olio d’oliva extravergine, frutta e verdura di stagione. La dieta mediterranea, è ormai risaputo, fa molto bene a vari aspetti della nostra salute. Ora, l’ultimo studio appena pubblicato sulla rivista Neurology, ci dice che fa bene anche alle nostre cellule cerebrali: mangiando almeno cinque alimenti della dieta mediterranea si rallenta l’atrofia cerebrale, caratteristiche…
Un maggior consumo di carne rossa, in età adulta e prima della menopausa, potrebbe aumentare fino al 22% il rischio di cancro al seno ma se la carne si sostituisce con pollo, legumi, noci e pesce il rischio si riduce notevolmente. Lo sostengono i ricercatori della Harvard school of public health di Boston con un’analisi…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri" |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
_gid | 1 day | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |