Alcune domande e curiosità sul legame cancro – nutrizione (parte II)

Alcune domande e curiosità sul legame cancro – nutrizione (parte II)

La cottura dei cibi alla griglia aumenta il rischio di tumore? Questa tipo di cottura, se saltuaria, soprattutto al barbecue con la carbonella, evitando di mangiare le parti bruciate e preferendo le carni bianche, come il pollo, tacchino, coniglio, o pesce non comporta alcun rischio per la salute. Il digiuno previene il cancro? Al momento,…

Read More
Alcune domande e curiosità sul legame cancro – nutrizione

Alcune domande e curiosità sul legame cancro – nutrizione

Esiste una dieta anti-cancro? Non esiste una dieta specifica per combattere il tumore, l’importante è mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, che comprenda sempre carboidrati (pasta, pane, riso, farro, orzo, grano saraceno, ecc.), proteine (carne, pesce, uova, legumi), grassi (prediligendo quello extravergine di oliva), vitamine e minerali (verdura e frutta, alternando quella lessa a quella cruda)….

Read More
Come beneficiare del potere antitumorale delle Crucifere

Come beneficiare del potere antitumorale delle Crucifere

Oggi vi svelo uno segreto 😊 sul cavolo! Da anni ci ripetono che fa bene mangiare le Crucifere: broccolo, cavolo, verza, kale, rapa, ravanello, ecc. perché dotate di potere anticancerogeno. Ovviamente è vero, ma una precisazione bisogna farla. Prendiamo ad esempio il cavolo, contiene una famiglia di sostanze antitumorali denominate glucosinolati ma sono in una…

Read More
Muffin alla confettura di ciliegia

Muffin alla confettura di ciliegia

Veloci da preprarare e golosi da gustare 😀 Ingredienti per 8 porzioni: 150 g di latte 100 g circa di burro morbido a pezzi 50 g di zucchero 2 uova intere 250 g circa di farina 1 bustina di lievito in polvere per dolci 1 pizzico di sale 1 vasetto di confettura del gusto preferito…

Read More
Il colesterolo è un grasso, ma si trova anche nelle parti magre

Il colesterolo è un grasso, ma si trova anche nelle parti magre

Infatti, si trova in tutte le cellule animali, ma proprio in tutte! Quindi si può trovare anche nelle parti magre delle carni e in tutti gli alimenti di origine animale, anche nel latte ad esempio. Manca invece negli alimenti vegetali. Il colesterolo che assumiamo con l’alimentazione è solo una piccola parte del colesterolo che troviamo…

Read More
Quanta frutta, insalata e ortaggi dobbiamo mangiare al giorno?

Quanta frutta, insalata e ortaggi dobbiamo mangiare al giorno?

Secondo le Linee Guida per una corretta alimentazione italiana quanta frutta, insalata e ortaggi dobbiamo assumere al giorno? (sempre in riferimento a un individuo adulto e sano). Esiste una discrepanza tra la porzione relativa all’insalata e quella degli altri ortaggi. La porzione dell’insalata, infatti, è stata individuata in una quantità pari a 50 grammi, mentre…

Read More