
Partiamo con il sottolineare che 100 g di castagne arrosto apportano circa 193 calorie, mentre bollite 120. Questo goloso frutto, farinoso e autunnale per eccellenza, è ricco di carboidrati, grassi buoni, fibre, proteine, ma anche sali minerali e vitamine. Le castagne offrono energia immediatamente utilizzabile dal nostro organismo, questo le rende particolarmente indicate per:
1) Soggetti sottopeso o che soffrono di inappetenza a causa di stress fisici/psicologici e di influenza;
2) Bambini e anziani, o anche in coloro che soffrono di deficit dell’attenzione, proprio per gli effetti tonici ed energetici;
3) In gravidanza, per l’elevato contenuto di acido folico o vitamina B9, utile per prevenire le malformazioni fetali;
4) Sportivi, le castagne sono ricche di amidi, carboidrati complessi, i quali in seguito a cottura, danno vita a degli zuccheri più semplici. Ovviamente, questo causa un aumento della glicemia che resta costante a lungo e per questo ne viene raccomandata l’assunzione da parte degli sportivi. Date le suddette proprietà, l’ideale è non mangiarle assieme a pasta e pane, ma accompagnate a mandorle o noci danno il giusto apporto proteico, equilibrando l’introduzione dei nutrienti.
Purtroppo, se c’è qualcuno che deve dire di no alle castagne, questi sono i diabetici. Come abbiamo già sottolineato sono ricche di zuccheri, i quali innalzano troppo la glicemia.
Lascia un commento