Psoriasi e celiachia possono andare di pari passo

Psoriasi e celiachia possono andare di pari passo

Una breve premessa: la psoriasi è un’infiammazione cronica e recidivante della pelle, non contagiosa e non infettiva. Il meccanismo alla base della psoriasi è immunologico con il coinvolgimento dei linfociti T che producono citochine proinfiammatorie con proliferazione di cheratinociti (pelle irritata e squamosa). La lesione di psoriasi classica presenta un’area di eritema (rossore) a margini…

Read More
E se il betacarotene non facesse così abbronzare?

E se il betacarotene non facesse così abbronzare?

Chi non ama un’abbronzatura da fare invidia anche in inverno? Partiamo però sfatando il seguente mito:  “ ingozzarsi di integratori a base di betacarotene accelera la tintarella ”. Non c’è cosa più errata e vi spiego il perché. Iniziamo con il sottolineare che il betacarotene è una pro vitamina contenuta in molti alimenti vegetali come…

Read More
Calcare alla riscossa: non fa male. Però è brutto: ecco come pulirlo (intervista per Sale&pepe Mondadori)

Calcare alla riscossa: non fa male. Però è brutto: ecco come pulirlo (intervista per Sale&pepe Mondadori)

Quando facciamo bollire l’acqua del rubinetto, sui bordi di pentolini e casseruole il calcare spesso lascia anelli talmente evidenti da fare invidia a Saturno. Il calcare è quell’elemento che rende l’acqua “dolce” o “dura”. Chimicamente si tratta di carbonato di calcio o carbonato di magnesio, componenti naturali dell’acqua generalmente non visibili a occhio nudo, ma che…

Read More
Quando l’abuso di sedano porta alla fotosensibilizzazione della pelle

Quando l’abuso di sedano porta alla fotosensibilizzazione della pelle

Il sedano è croccante, gustoso e fa bene 🙂 Le fibre contenute, aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo, mentre la sedanina, una sostanza aromatica stimolante ne potenziano le capacità digestive e di assorbimento dei gas nell’apparato digerente. Mentre, dei particolari fitonutrienti, permettono di controllare gli ormoni che regolano la pressione del sangue e lo rendono adatto nel trattamento…

Read More
Quanta frutta secca a guscio mangiare?

Quanta frutta secca a guscio mangiare?

La frutta secca a guscio, oltre a essere gustosa 🙂 è un alimento molto energetico perché ricco di proteine e soprattutto di grassi essenziali insaturi (quelli buoni) e con una bassa percentuale di carboidrati. Prendiamo ora in rassegna quella più consumata: le mandorle sono un ottimo equilibratore del sistema nervoso, ricostituente e grazie a magnesio,…

Read More
Trigliceridi bassi: bisogna preoccuparsi?

Trigliceridi bassi: bisogna preoccuparsi?

I trigliceridi sono un tipo di lipidi presenti nel sangue. Quando mangiamo, il nostro organismo converte le calorie di cui non ha immediatamente bisogno in trigliceridi; questi vengono quindi immagazzinati nelle cellule adipose. Successivamente, gli ormoni rilasciano i trigliceridi per fornire energia fra un pasto e l’altro. Si sente parlare molto spesso di trigliceridi alti,…

Read More